1

bellinzago fondi libro

BELLINZAGO -17-09-2024-- Bellinzago e il volontariato: i due criteri che hanno guidato il gruppo AFDC nella scelta delle tre Associazioni a cui devolvere i proventi della vendita della prima edizione del proprio libro "Appostamento fisso di caccia", che racconta le loro storie giovanili negli anni ’70. La disponibilità di € 2.100 è stata suddivisa in tre assegni da € 700 ciascuno, consegnati sabato 14 settembre nel corso di un breve incontro presso il Vecchio Forno.
Negli interventi di saluto e ringraziamento che sono seguiti, il primo a prendere la parola è stato Diego Gavinelli in rappresentanza dell’Oratorio Vandoni, per tutti il RICREO, che ha raccontato del successo della recente festa con 800 persone a cena nella serata finale, nonché delle altre attività, in particolare il Grest estivo con 400 ragazzi e della casa vacanze di Rimella, sempre frequentatissima.

E’ stato poi il turno di Nando Tessarin, Presidente dell’AVB – Associazione Volontariato Bellinzaghese, che ha ricordato come da 35 anni AVB svolga una funzione importante per i prelievi, i trasporti sociali, le prenotazioni per visite specialistiche e altre significative attività a favore della cittadinanza, soprattutto verso le persone più deboli e anziane; di rilievo anche il lavoro del gruppo di Quelli del Sabato che svolge attività con ragazzi e adulti diversamente abili per diffondere la cultura della diversità come valore, come opportunità.

Per ultimi sono intervenuti alcuni rappresentanti della Comunità di Sant’Egidio di Novara, Giuseppe Ferrari, Elena Macario e Francesca Colaianni. Questa grande Associazione, presente in Italia, ma anche in molti paesi esteri, si occupa di assistenza e di inclusione delle persone più fragili, poste al margine della società, distribuendo pasti caldi e ospitalità nelle case gestite dalla Comunità, ma soprattutto offrendo sempre supporto umano e materiale a poveri ed emarginati.

Queste Associazioni, grazie al grande lavoro di centinaia di volontari, operano quotidianamente sul nostro territorio a completare e sussidiare i servizi pubblici, fornendo un contributo indispensabile di cura e attenzione verso le persone meno fortunate. (c.s)

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.