BRIONA - 19-09-2024 -- Sulle Colline Novaresi si prepara la seconda edizione di “Alè con noi”, la manifestazione nata per ricordare Alessandro Grazioli, giovane calciatore novarese deceduto nel 2022 per una leucemia mieloide acuta. La vicenda colpì la sensibilità di migliaia di persone in Italia e grazie al sostegno di personaggi dello sport e della tv (da Javier Zanetti ad Antonella Clerici), si attivò un movimento per cercare donatori compatibili di midollo osseo, con adesioni da record soprattutto tra le nuove generazioni.
Al pomeriggio, dalle 14 alle 18.30, l’iconica cornice del Castello di Proh e nella sua corte esterna, nell’omonima frazione di Briona, vedrà una serie di attività culturali a ingresso libero e gratuito.
A partire da laboratori con degustazioni legate ai prodotti del territorio: il riso, giunto alla fase di raccolta, con il racconto degli step necessari alla sua produzione; il miele, con assaggi delle diverse tipologie e spiegazioni a cura di un sommelier; i biscotti, con la riproduzione di antiche ricette rinascimentali.
Sempre a proposito di eccellenze, saranno allestiti stand con i rinomati vini delle Colline Novaresi, quest’anno “Città europea del vino”.
Anche la natura sarà protagonista, con esperienze nell’Hortus didattico realizzato dalla Fondazione UniversiCà nell’ambito di progetti PNRR, che presenta essenze aromatiche di cui si potranno apprendere curiosità e proprietà officinali. E ancora, la possibilità di visitare una mostra con piante di bonsai.
Non mancherà lo spazio per il volontariato con associazioni del territorio, e la possibilità di sostenere la ricerca acquistando una copia del libro dedicato ad Alessandro Grazioli dal titolo “Non è colpa del violino”.
Per l’occasione si potrà visitare il Castello di Proh, oggetto di recenti restauri da parte della Fondazione UniversiCà, ed entrare in anteprima del nuovo percorso multimediale allestito nelle sale che a breve saranno aperte continuativamente al pubblico. Per la visita, al costo di 8 euro (gratis per i bambini fino a 5 anni e 5 euro dai 6 ai 10) è consigliata la prenotazione sul sito www.castellodiproh.it; in alternativa si potrà accedere in loco in base alla disponibilità residua di posti.
Per informazioni sulla corsa è possibile contattare il numero 345 5538263, mentre per ulteriori dettagli sul pomeriggio 0321 231655. In loco è disponibile ampio parcheggio, gli amici a quattro zampe sono i benvenuti.