1

conferenza villagigo dalmazia

NOVARA - 24-09-2024 --Settant'anni fa, il 3 ottobre 1954, veniva posata la prima pietra del Villaggio Dalmazia, un quartiere nato a Novara per accogliere le famiglie di profughi italiane ospitate dal 1945 nella Caserma Perrone, a seguito dell'esodo dalle terre cedute alla Jugoslavia con il Trattato di Parigi del 1947. Oggi, in occasione di questo importante anniversario, l’Istituto Storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano-Cusio-Ossola "Piero Fornara" organizza una serie di eventi pubblici per riflettere sulle motivazioni di quell'esodo, sull'accoglienza ricevuta dai profughi e sul loro processo di integrazione nel territorio piemontese. Il fulcro delle celebrazioni sarà un convegno internazionale intitolato "Giuliani e Dalmati in Piemonte. Esodo, accoglienza, ricordi", che si svolgerà il 5 ottobre nell'Aula Magna dell'Università del Piemonte Orientale di Novara, un luogo significativo poiché la stessa Caserma Perrone ospitò dal 1945 al 1956 uno dei cento Centri Raccolta Profughi italiani.

Il convegno sarà diviso in due sessioni. Durante la mattinata, la dottoressa Orietta Moscarda del Centro di Ricerche Storiche di Rovigno presenterà le politiche del Partito Comunista Jugoslavo nei confronti degli italiani e il loro impatto sull'esodo verso l'Italia. Seguirà l'intervento di Boris Cerovac, che racconterà la sua esperienza diretta di esule, avendo lasciato il piccolo paese di Pinguente nel 1962 con la famiglia. Lo psichiatra Eugenio Borgna tratterà il dramma psicologico e psichiatrico del distacco dalle proprie radici, evidenziando come l'esodo abbia portato a rimozioni e amnesie per lenire le ferite interiori. Giovanni Cerutti, direttore della Fondazione Marazza e cultore della materia in Scienze Politiche presso l'Università degli Studi di Milano, analizzerà i riflessi dell'esodo sulla politica italiana e sul dibattito pubblico, mentre Enrico Miletto dell'Università di Torino presenterà l'"Atlante dei centri di raccolta dei profughi giuliani e dalmati", un progetto che mappa lo sforzo pubblico nell'accogliere i profughi su tutto il territorio nazionale.

Nel pomeriggio, storici e ricercatori della rete degli Istituti della Resistenza del Piemonte presenteranno le esperienze di accoglienza nei diversi territori della regione, con particolare attenzione ai tre Centri Raccolta Profughi di Torino, Novara e Tortona, e analizzeranno le interazioni tra profughi e popolazione locale, nonché le politiche di edilizia pubblica che portarono alla chiusura delle strutture di accoglienza. Verrà dedicato spazio anche agli aspetti didattici legati all'insegnamento della storia del confine orientale italiano e alle conseguenze sociali dell'esodo.

Tra gli eventi collaterali, il 30 settembre verrà inaugurata la mostra fotografica "Face de Villaggio" presso la biblioteca universitaria "Rita Fossaceca" di Novara, curata dal fotografo novarese Mario Finotti, con circa quaranta scatti che ritraggono uomini e donne all'interno delle loro abitazioni nel Villaggio Dalmazia o intenti nella vita di quartiere. La mostra sarà visitabile fino al 10 ottobre. Per tutto il mese di ottobre, nell'ambito de "I giovedì letterari", l'Istituto promuoverà la rassegna "Letture di confine" presso la Biblioteca Civica Negroni di Novara, con appuntamenti dedicati al tema dell'esodo e dell'accoglienza.

Il 3 ottobre, presso l'Istituto Fauser di Novara, gli studenti delle scuole avranno l'opportunità di incontrare testimoni diretti dell'esodo e ascoltare le loro storie. Le celebrazioni del 70° anniversario del Villaggio Dalmazia sono rese possibili grazie al sostegno della Provincia e del Comune di Novara, del Consiglio Regionale del Piemonte e di numerose istituzioni, tra cui l'Università del Piemonte Orientale e l'Ordine dei Giornalisti del Piemonte. Tutti gli eventi sono validi per la formazione docenti e rappresentano un’occasione preziosa per riflettere su un capitolo importante della storia italiana, mantenendo viva la memoria di coloro che vissero il dramma dell'esodo e l'integrazione in un nuovo paese.

 

Per ulteriori informazioni sulle iniziative e i dettagli degli eventi, è possibile visitare il sito www.isr.it/villaggiodalmazia70.

Marcello Mazzucchi


Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.