1

trecate hydrongen valley foto

TRECATE - 27-09-2024 -- IP Gruppo Api ha annunciato l’inizio dei lavori per realizzare la Hydrogen Valley del Nord-Ovest presso la raffineria SARPOM di Trecate, alla presenza del Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio; del Vicepresidente, Elena Chiorino; dell’Assessore regionale della ricerca, energia e ambiente, Matteo Marnati; del Sindaco di Trecate, Federico Binatti; del Presidente di IP Gruppo api, Ugo Brachetti Peretti. 

Il progetto prevede un investimento totale di 30 milioni di euro e sarà sostenuto da due bandi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

In particolare, il Gruppo si è aggiudicato 16,8 milioni di euro, nell’ambito del bando PNRR “Produzione di idrogeno in aree industriali dismesse”, gestito dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) e dalla Regione Piemonte per realizzare un impianto di produzione di idrogeno verde all’interno di un’area dismessa della raffineria SARPOM di Trecate. 


Ulteriori 4 milioni di euro sono stati assegnati con un secondo bando, “Sperimentazione dell’idrogeno per il trasporto stradale” di pertinenza del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, per la realizzazione di due aree di servizio nell’ambito della sperimentazione dell’idrogeno per il trasporto stradale. 
L’idrogeno prodotto in raffineria avrà due utilizzi: una parte servirà a decarbonizzare i processi produttvi dello stesso sito industriale, che oggi utilizza idrogeno prodotto da idrocarburi; un’altra parte rifornirà due aree di servizio IP in Piemonte (Casale Monferrato, AL) e in Lombardia (Cassano d’Adda, MI) che saranno attrezzate con infrastrutture di rifornimento a idrogeno. 


Il progetto di produzione di idrogeno nella raffineria SARPOM prevede la realizzazione di un elttrolizzatore della potenza di 4MW e di due impianti fotovoltaici, nel raggio di circa 500 metri, con una potenza installata totale di picco di 6,7 MW e una produzione annuale stimata di quasi 9.000 MWh/anno di energia rinnovabile. La quantità di idrogeno verde prodotta annualmente con l’energia dei due impianti fotovoltaici è stimata in circa 200 tonnellate mentre la capacità produttiva totale può raggiungere le 600 tonnellate.


La produzione di idrogeno verde in SARPOM avverrà in un territorio ad alta presenza di imprese e trasporto pesante, tutte potenzialmente rifornibili dalla Raffineria sia attraverso trasporto su gomma sia su ferro, grazie alla presenza di uno scalo ferroviario proprio nel sito industriale: nel raggio di 30 km sono presenti gli assi di trasporto stradale europei Lione-Lubiana e Genova-Rotterdam, 25 imprese “Hard to Abate”, 10 piattaforme logistiche e l’aeroporto di Malpensa.

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.