NOVARA - 05-10-2024 -- Le Giornate FAI d’Autunno, giunte alla tredicesima edizione, si terranno sabato 12 e domenica 13 ottobre, offrendo un’occasione unica per esplorare il patrimonio culturale, artistico e paesaggistico italiano. Questo evento, organizzato dal Fondo per l’Ambiente Italiano, rappresenta uno dei più grandi appuntamenti nazionali dedicati alla valorizzazione e scoperta del nostro Paese, coinvolgendo ben 700 luoghi distribuiti in 360 città. L’iniziativa mira a far conoscere siti spesso poco noti o normalmente inaccessibili, dando al pubblico la possibilità di vivere esperienze speciali e scoprire storie e curiosità legate a luoghi dall’inestimabile valore.
Il Presidente del FAI, Marco Magnifico, ha spiegato che ciò che rende speciali queste giornate è proprio la capacità di stupire e rinnovare ogni anno l’offerta, grazie alla dedizione e alla fantasia dei volontari: “Le Giornate FAI d’Autunno sono il frutto di una straordinaria mobilitazione civile. È un evento che unisce migliaia di persone in tutta Italia con un unico obiettivo: mostrare quanto sia meraviglioso e ricco il nostro patrimonio, spesso nascosto agli occhi dei più. Questo appuntamento vuole essere non solo un momento di scoperta e di festa, ma anche un invito a prendersi cura di ciò che ci circonda, perché ogni bene racconta una storia che merita di essere preservata.”
Tra le varie delegazioni coinvolte, quella di Novara ha organizzato un programma ricco e diversificato che permetterà ai visitatori di esplorare alcune delle eccellenze culturali e industriali del territorio. Sarà possibile visitare la storica azienda Sambonet a Casalino, famosa in tutto il mondo per la qualità e il design delle sue posaterie e accessori per la tavola; il Comando Aeroporto di Cameri, punto strategico per l’aeronautica militare italiana; e la Chiesa di San Donato a Orfengo, un piccolo gioiello architettonico di epoca medievale. In via del tutto eccezionale, gli iscritti FAI avranno l’opportunità di accedere al Giardino Segreto di Sebastiano Vassalli a Marangana, Biandrate. Questo luogo, solitamente chiuso al pubblico, è stato un rifugio creativo per lo scrittore Sebastiano Vassalli, che qui ha scritto alcuni dei suoi più celebri romanzi. Le visite si svolgeranno su turni, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 18:00, fatta eccezione per il Giardino Segreto, visitabile solo nel pomeriggio.
Oltre alla scoperta di questi tesori nascosti, partecipare alle Giornate FAI d’Autunno rappresenta un gesto di supporto concreto alla missione della fondazione. Come ha sottolineato Magnifico: “Ogni contributo, anche il più piccolo, è importante, perché permette al FAI di continuare a tutelare i luoghi che raccontano la storia e l’identità del nostro Paese. Sottoscrivere la tessera FAI o partecipare con una donazione è un modo per diventare parte attiva di questo grande progetto, un vero e proprio atto d’amore per l’Italia.” L’ingresso prevede un contributo minimo suggerito di 3 euro, destinato interamente a sostenere le attività del FAI per la cura e valorizzazione del patrimonio culturale italiano.
L’evento è reso possibile grazie alla collaborazione e al sostegno di istituzioni e aziende illuminate, che condividono i valori della Fondazione.
Ogni apertura racconta una storia unica e offre uno sguardo diverso sul nostro passato e sul nostro futuro. Le Giornate FAI d’Autunno non sono solo un momento di festa e scoperta, ma un invito a fermarsi e riflettere su quanto sia importante preservare ciò che ci circonda. Per conoscere i dettagli dell’evento, l’elenco completo dei luoghi e le modalità di partecipazione, è possibile visitare il sito www.giornatefai.it o contattare la Delegazione FAI di Novara.
Le Giornate FAI d’Autunno sono un’occasione per vivere il patrimonio italiano da una prospettiva nuova, riscoprendo la bellezza e la forza della nostra cultura attraverso uno sguardo consapevole e impegnato. Un’esperienza che unisce il piacere della scoperta alla responsabilità di salvaguardare il nostro passato per le generazioni future.
Marcello Mazzucchi