OLEGGIO - 13-10-2024 -- Presentata ufficialmente la nuova stagione 2024-2025 del Teatro Civico di Oleggio, proposta dal Comune, in collaborazione con la Fondazione Piemonte dal Vivo. Una programmazione ricca di spettacoli di alto livello, con protagonisti di fama nazionale e internazionale.
Il palcoscenico del Teatro Civico si animerà di emozioni, commedia, dramma, danza e satira, grazie a una serie di appuntamenti imperdibili.
La stagione si apre il 26 ottobre con "Momenti di trascurabile (in)felicità", scritto e interpretato da Francesco Piccolo, autore di opere che fondono umorismo e introspezione. Con la partecipazione speciale di Pif.
L’8 novembre, il palcoscenico accoglierà la pungente satira dell’assurdo con "Delirio a due" di Eugène Ionesco, per la regia di Giorgio Gallione. Gli attori Nuzzo e Di Biase condurranno gli spettatori in un vortice di follia quotidiana, dove la comunicazione diventa un’arma pericolosa e le dinamiche di coppia vengono dissacrate.
Il 21 novembre sarà la volta di un intenso omaggio a un gigante del teatro italiano. "Tavola, tavola, chiodo chiodo" è uno spettacolo ideato e interpretato da Lino Musella (PREMIO UBU) che dà voce agli scritti di Eduardo De Filippo.
La stagione continua il 14 dicembre 2024 con uno degli autori più apprezzati del panorama teatrale contemporaneo, Stefano Massini, che porterà in scena "Mein Kampf.
Il 18 gennaio Valerio Aprea interpreterà "Gola e altri pezzi brevi" di Mattia Torre, autore di straordinario talento capace di mescolare umorismo e amara critica sociale. Le musiche di Giuliano Taviani e Carmelo Travia accompagneranno uno spettacolo che riflette sui vizi, le manie e le contraddizioni del nostro tempo.
L’11 febbraio un grande classico della drammaturgia italiana viene reinterpretato in chiave contemporanea con "Pirandello Pulp", scritto da Edoardo Erba e diretto da Gioele Dix. Protagonisti Massimo Dapporto e Fabio Troiano.
L’ 11 marzo, Marco Baliani rilegge la celebre maschera di Arlecchino con "Arlecchino?", uno spettacolo che indaga l’essenza del personaggio con uno sguardo contemporaneo. Andrea Pennacchi guida un cast di talentuosi attori, accompagnati da musiche eseguite dal vivo che invita il pubblico a riscoprire la tradizione in una nuova luce.
La stagione si concluderà il 4 aprile 2025 con una serata dedicata alla danza contemporanea nell’ambito della rassegna di danza "We Speak Dance”: Bolero Soirée", con coreografie di Mauro Bigonzetti e Michele Merola, porterà in scena una sinfonia di corpi in movimento, esplorando il linguaggio universale della danza.
Oltre agli 8 spettacoli proposti dall’Amministrazione e dalla Fondazione Piemonte dal Vivo,
l’Associazione Nessun Dorma ha inserito in calendario altri quattro spettacoli.
Biglietti e abbonamenti in vendita:
sabato 19 ottobre 2024 dalle 9.00 alle 12.00
sabato 26 ottobre 2024 dalle 9.00 alle 12.00