1

logistica container

NOVARA - 16-10-2024 -- La Fondazione ITS per la Mobilità Sostenibile Aerospazio/Meccatronica, di cui EnAIP Novara fa parte, ha progettato il corso Il Trasporto e La Logistica sostenibili, con l’obiettivo di formare la figura del Tecnico Superiore per la logistica e il trasporto intermodale, adatte a rispondere alla richiesta di personale specializzato nella logistica, settore ormai in crescita costante nel territorio novarese.


Questo percorso di formazione, che inizierà a novembre, è interamente gratuito e si rivolge a chiunque abbia conseguito almeno il diploma di scuola media superiore.


• Il Tecnico Superiore per la logistica e il trasporto intermodale gestisce le varie fasi di spostamento dei materiali (segmento della cosiddetta Supply Chain) collaborando con la direzione della produzione, l'ufficio acquisti e il reparto commerciale.
• Lavora utilizzando il sistema informativo aziendale ed è in grado di gestire le azioni di approvvigionamento, trasporto, consegne delle materie prime e delle merci.
• Si occupa dell’organizzazione e dell’acquisto dei servizi di trasporto (anche intermodali) e cerca soluzioni che portino alla diminuzione dell’impatto ambientale e sociale.
• Utilizza le metodologie più avanzate per l’approvvigionamento dei lati linea di produzione (con logiche Lean Organization e Just in Time) e ha approfondite conoscenze delle logiche dei software di gestione ottimizzata dei magazzini (i cosiddetti W.M.S. Warehouse Management System).


• È gratuito: nessun costo di iscrizione.
• Alta occupabilità: il 98% dei diplomati trova lavoro nel settore entro un anno.
• Docenti qualificati: l'80% del corpo docente è costituito da professionisti tecnici.
• Stage garantito: almeno un terzo della durata del corso sarà dedicato a un'esperienza pratica in azienda.
• Esperienze sul campo: le lezioni teoriche si alterneranno a visite in azienda e testimonianze di grandi imprese del settore.


Per chiunque fosse interessato, è ancora possibile iscriversi alle selezioni che si svolgeranno il 23 ottobre 2024, alle ore 10.30 in Via delle Mondariso 17, iscrivendosi a questo link: https://enaip.org/bkpB


Per maggior informazioni è possibile contattare la sede della Fondazione ITS a Novara:
0321.467289
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.