1

mani colori

NOVARA - 19-10-2024 -- Offerta di percorsi di formazione professionalizzanti in sartoria, lavanderia e stireria per facilitare l'autonomia economica di donne vittime di violenza di genere nel territorio di Novara: questo l’obiettivo del progetto “Panni Sporchi In Famiglia… Laviamoli Insieme” promosso da Liberazione e speranza s.c.s.. Intesa Sanpaolo, coadiuvata nella scelta da CESVI, ha deciso di supportarlo attraverso il Programma Formula, dedicato a sostenibilità ambientale, inclusione sociale e accesso al mercato del lavoro per le persone in difficoltà.


Su For Funding, la piattaforma di crowdfunding di Intesa Sanpaolo, è attiva fino al 31 dicembre una raccolta fondi che punta al traguardo di 100.000 euro, a cui tutti possono contribuire. La Banca parteciperà attivamente devolvendo 2 euro per molti dei prodotti acquistati dai clienti in modalità online e con la compartecipazione alle donazioni di diverse società del Gruppo.


“Panni Sporchi in Famiglia… Laviamoli Insieme” è un progetto che vuole fornire riscatto socio economico, ma anche relazionale a donne vittime di violenza. Perché “insieme”? Perché la violenza di genere non è un fatto privato, ma dell’intera collettività. La logica dei panni sporchi che si lavano in famiglia dev’essere infatti scardinata per promuovere l’uscita delle vittime da situazioni di violenza e soprusi in cui si trovano ingabbiate.


Il progetto si propone così di contribuire a realizzare un nuovo servizio di lavanderia grazie al quale donne in condizione di vulnerabilità possano riscattarsi e sperimentarsi nel mondo del lavoro, supportando il percorso verso l'autonomia economica, con dignità e fierezza. In particolare, per sostenere quelle donne che sono anche madri, l’attività lavorativa offrirà loro la possibilità di conciliare al meglio vita privata e lavoro con modalità flessibili.
Prima dell’avvio al lavoro, le partecipanti avranno la possibilità di formarsi su tematiche specifiche utili all’attività, per rendere competitivo e più professionale il servizio di lavanderia e a rafforzare ulteriormente le loro competenze in materia economico-finanziaria: seguiranno quindi corsi sull’utilizzo dei macchinari, degli strumenti professionali di stiratura, una formazione specifica legata alla sartoria su misura e percorsi di educazione finanziaria e al risparmio.


Nel dettaglio, i fondi raccolti serviranno per finanziare:
• l’acquisto di attrezzature, tra cui un mangano (pressa per il finissaggio dei tessuti) e un’autovettura per la consegna degli abiti;
• percorsi di formazione organizzati da agenzie formative accreditate sui temi della lavanderia, stiratura e sartoria su misura;
• percorsi di educazione finanziaria e al risparmio a cura di un’agenzia formativa;
• la promozione del servizio di lavanderia verso il pubblico grazie al supporto di una figura dedicata;
• 2 o 3 inserimenti lavorativi part-time per alcune delle beneficiarie, facilitando la conciliazione lavoro-famiglia.


Il progetto prevede di raggiungere fino ad un massimo di 6 donne vittime di violenza, fra i 20 e 60 anni, provenienti da Novara e provincia, già accolte da strutture della cooperativa, che necessitano di supporto nel raggiungimento di una maggiore autonomia economica. Grazie alla migliore autonomia e alla conciliazione vita privata e vita lavorativa, ne potranno trarre vantaggio anche gli eventuali figli, a loro volta vittime di violenza diretta o assistita.
Il nuovo servizio di lavanderia sarà dedicato alla cittadinanza, aumentando così l’impatto sociale del progetto sul territorio e contribuendo a costruire un welfare di comunità consapevole e solidale.


https://www.forfunding.intesasanpaolo.com/DonationPlatform-ISP/nav/progetto/panni-sporchi

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.