OLEGGIO - 23-10-2024 -- Il CAI di Borgomanero nella serata di giovedì 24 ottobre alle 21, presso il Museo Civico C. G. Fanchini di Oleggio, presenterà al pubblico il progetto “Il Cammino delle Colline Novaresi”.
La sezione di Borgomanero del Club Alpino Italiano vuole infatti promuovere un Cammino di più giorni attraverso tutte le Colline Novaresi, realizzando segnaletica, sito Internet, cartina, credenziale, timbro, diploma e azioni di pubblicizzazione.
E il Museo Civico di Oleggio dovrebbe proprio diventare il punto di partenza di questo percorso.
Si tratta di individuare, segnalare e successivamente promuovere e gestire un itinerario che percorra interamente il ferro di cavallo delle Colline Novaresi, sfruttando sentieri e strade sterrate già esistenti e valorizzando ulteriormente questo territorio.
È questa l'idea, nata già qualche anno fa da Paolo Campagnoli e Mario Cerattim alla base del progetto in collaborazione tra la sezione di Borgomanero del Club Alpino Italiano, con l'Atl Terre dell'Alto Piemonte, la Convenzione dei Comuni delle Colline Novaresi, il Consorzio Tutela Nebbioli Alto Piemonte, Slowfood Colline Novaresi, il Club per l’UNESCO Terre del Boca e l'Associazione Nazionale Città del Vino.
Il Cammino delle Colline Novaresi porterebbe l'escursionista a conoscere tutti gli aspetti di questa splendida area: dai vigneti con la vista sulle Alpi, soprattutto sul Monte Rosa che domina la scena, ai "segni" lasciati dal celebre architetto Alessandro Antonelli.
I lavori per questo Cammino delle Colline Novaresi sono già iniziati.
Il percorso è stato infatti interamente individuato di concerto con tutte le Amministrazioni comunali e si è già cominciato a tracciare sul terreno alcuni tratti.
Inoltre si è attivata una raccolta di donazioni, in collaborazione con Fondazione Comunità Novarese, per sostenere il progetto.
Le prossime azioni riguarderanno la realizzazione di una carta topografica del cammino con le informazioni utili, del timbro, della "credenziale" e del diploma (caratteristici di ogni cammino), di un sito Internet e della segnaletica di base.
In questo caso verrà utilizzata la segnaletica ufficiale CAI-Regione Piemonte, bianco-rossa, e il rombo che indica gli itinerari di più giorni.
Si possono trovare tutte le informazioni sul sito www.cai-borgomanero.it
Successivamente ci si occuperà del completamento della segnaletica, della pubblicazione su riviste e siti specializzati, dell'organizzazione di eventi, della distribuzione dei timbri sul territorio e molto altro.
La strada è ancora lunga, ma le Colline Novaresi ripagheranno sicuramente la fatica.
La serata, a ingresso gratuito, è realizzata in collaborazione con l’Assessorato alla cultura della Città di Oleggio e sarà seguita da una piccola degustazione di vini del territorio.