NOVARA - 28-10-2024 -- E' nato in Fondazione Comunità Novarese il Fondo Solidale promosso dalla concessionaria che, come prima iniziativa, sceglie di bandire borse di studio rivolte agli studenti di tre istituti superiori novaresi, per il conseguimento della patente B. L’azienda (concessionaria di auto) ha scelto di costituire un Fondo Solidale presso la Fondazione Comunità Novarese per migliorare il benessere della comunità attraverso la promozione di progetti di utilità sociale in linea con le finalità istituzionali della Fondazione.
Il Fondo può sostenere iniziative di natura socio-assistenziale e socio-sanitaria; attività volte a prevenire e contrastare il fenomeno del disagio giovanile e a offrire agli studenti delle scuole di istruzione secondaria una modalità nuova di formazione e acquisizione di competenze (anche attraverso l’utilizzo di strumenti innovativi o la pubblicazione di borse di studio in collaborazione con istituti scolastici del territorio); fino a iniziative inerenti la tutela e la valorizzazione della natura e dell’ambiente e del patrimonio storico e artistico del territorio.
Il Fondo è erogativo e pertanto le risorse sono interamente disponibili per il finanziamento diretto di progetti e può ricevere donazioni e lasciti disposti da privati, enti e imprese.
Come prima attività con l’intento di promuovere la sicurezza stradale tra i più giovani per una guida maggiormente responsabile ha deciso di bandire borse di studio rivolte agli studenti di tre istituti novaresi, per il conseguimento della patente B.
L’iniziativa intende, inoltre, favorire e rafforzare la relazione della Società con gli istituti di formazione superiore del territorio con l’obiettivo di incrementare la sinergia tra il mondo aziendale e quello formativo.
Nello specifico:
1) CONVITTO CARLO ALBERTO di Novara: tre sono le borse di studio rivolte agli studenti delle classi IV dell’Istituto, per l’anno scolastico 2024/25, per il conseguimento della patente B pari al costo di tre corsi di scuola guida (comprensivi di 8 lezioni di guida pratica) presso un’autoscuola scelta dalla Società. I 10 migliori studenti che, alla fine del primo trimestre dell’anno scolastico 2024/25, avranno conseguito la media più alta, potranno partecipare alla presentazione di un elaborato in forma di ricerca, saggio, articolo, opera di pittura/scultura, attività musicali, cortometraggio, spot ecc. utilizzando più forme e canali espressivi, su uno dei seguenti temi: mobilità sostenibile, sistemi avanzati di assistenza alla guida dei veicoli ed educazione stradale. I vincitori avranno la possibilità di iscriversi all’autoscuola entro giugno 2026.
2) LICEO SCIENTIFICO STATALE “ANTONELLI”: tre sono le borse di studio rivolte agli studenti delle classi IV dell’Istituto per l’anno scolastico 2024/25, per il conseguimento della patente B pari al costo di tre corsi di scuola guida (comprensivi di 8 lezioni di guida pratica) presso un’autoscuola scelta dalla Società. I 10 migliori studenti che, alla fine del primo quadrimestre dell’anno scolastico 2024/25, avranno conseguito la media più alta, potranno partecipare alla presentazione di un elaborato in forma di ricerca, saggio, articolo di giornale, opere di pittura/scultura, cortometraggio, spot, ecc., utilizzando più forme e canali espressivi su uno dei seguenti temi: mobilità sostenibile, sistemi avanzati di assistenza alla guida dei veicoli ed educazione stradale. I vincitori avranno la possibilità di iscriversi all’autoscuola entro giugno 2026
3) ITI “OMAR” attraverso la Fondazione OMAR (ente privato senza scopo di lucro che annovera tra i propri scopi istituzionali la promozione di percorsi di formazione a favore di studenti meritevoli e in situazione di fragilità dell’Istituto): tre sono le borse di studio rivolte a tutti gli studenti delle classi IV dell’Istituto nell’anno scolastico 2024/25 per il conseguimento della patente B pari al costo di tre corsi di scuola guida (comprensivi di 8 lezioni di guida pratica) presso un’autoscuola scelta dalla Società. Tutti gli studenti delle classi IV potranno partecipare presentando un elaborato in forma di ricerca, saggio, articolo di giornale, opere di pittura/scultura, cortometraggio, spot, ecc., utilizzando più forme e canali espressivi su uno dei seguenti temi: mobilità sostenibile, sistemi avanzati di assistenza alla guida dei veicoli e educazione stradale. I vincitori avranno la possibilità di iscriversi all’autoscuola entro giugno 2026.
Tutti possono donare al Fondo SOLUZIONE SPA attraverso questi strumenti (indicando sempre nella causale “Fondo Soluzione Spa”):
• Bollettino Postale sul conto corrente n. 18205146
• Bancoposta - Codice Iban IT63T0760110100000018205146 intestato a Fondazione Comunità Novarese
• Conto Paypal intestato a Fondazione Comunità Novarese all’indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ciascuna donazione sarà integralmente destinata alla realizzazione dei progetti e godrà dei benefici fiscali previsti dalla normativa vigente.