NOVARA - 30-10-2024 -- Oltre settanta opere straordinarie, provenienti da prestigiose collezioni pubbliche e private, fanno luce sull’evoluzione della pittura di paesaggio tra Piemonte e Lombardia dagli anni Venti dell'Ottocento al primo decennio del Novecento.
Un aspetto poco noto, ma peculiare per la storia dell’arte, di cui sono stati protagonisti alcuni dei più importanti artisti attivi in Italia e in Europa in quel periodo. Dalla campagna all’alta montagna, dai laghi al mare fino ad arrivare ai paesaggi urbani del cuore di Milano, ai Navigli e al Carrobbio, METS Percorsi d’Arte porta al Castello di Novara un tema sempre molto amato e foriero di approfondimenti nuovi con la mostra "PAESAGGI. Realtà Impressione Simbolo. Da Migliara a Pellizza da Volpedo", in programma dal primo novembre al 6 aprile 2025 al Castello di Novara
Sezione I: La “Pittura di paese”: dalla veduta al paesaggio
Sezione II: Il naturalismo romantico d’oltralpe e la sua influenza sul paesaggismo italiano
Sezione III: Incontri, amicizie e sodalizi artistici. Dallo studio ginevrino di Alexandre Calame a Rivara e Carcare
Sezione IV: Verso la pittura di impressione
Sezione V: Il trionfo del naturalismo lombardo e la diffusione del nuovo linguaggio
Sezione VI: Il naturalismo nel paesaggio urbano: tra i Navigli e il Carrobbio
Sezione VII: Tra vita en plein air e intimità familiare. Leonardo Bazzaro all’Alpino
Sezione VIII: Dalle Prealpi all’alta montagna
Sezione IX: Il paesaggio divisionista: dal vero al simbolo
La mostra fa parte di un percorso di celebrazione e approfondimento della figura di Pellizza avviato da METS Percorsi d’arte congiuntamente alla GAM di Milano, che ha avuto inizio a Volpedo con Il fascino della natura. Paesaggi ritrovati di Pellizza da Volpedo, una rassegna allestita presso lo studio del pittore da METS e dall’Associazione Pellizza in collaborazione con la GAM dal 17/8 al 15/9 2024.
Proprio a tale itinerario “Pellizziano” è dedicata l’ultima sala della mostra di Novara che ospiterà anche La Clementina (1906-1907), una delle tre opere “ritrovate” esposte da METS a Volpedo. Si tratta di un dipinto che non si vedeva dalla Biennale di Venezia del 1909 ed era conosciuto fino ad ora solo attraverso un’immagine in bianco e nero.
.
PAESAGGI. Realtà Impressione Simbolo. Da Migliara a Pellizza da Volpedo, a cura di Elisabetta Chiodini, è organizzata da METS Percorsi d’Arte.
Orari: da martedì a domenica dalle 10:00 alle 19:00 (ultimo ingresso ore 18:00) | lunedì chiuso
Biglietti:
Intero € 14,00
Open € 16,00 (ingresso flessibile a data aperta)
Ridotto € 12,00 (weekend e festivi)
Ridotto feriale € 10,00 (da martedì a venerdì esclusi i festivi) :
visitatori dai 20 ai 26 anni e over 65 e altre categorie (vedi sito www.metsarte.it)
Gruppi € 12,00 (Weekend e festivi da gennaio ad aprile - Per gruppi composti da almeno 10 persone) - Prevendita obbligatoria
Gruppi Promo € 10,00 (valida a novembre e dicembre e nei giorni feriali da gennaio ad aprile - Per gruppi composti da almeno 10 persone) - Prevendita obbligatoria
Scolaresche € 6,00 per gruppi di studenti di scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado composti da almeno 10 persone. Prevendita obbligatoria
Ridotto ragazzi € 6,00 per ragazzi dai 6 ai 19 anni
Gratuito: minori di 6 anni; disabili muniti di certificazione; guide turistiche abilitate con tesserino; insegnanti accompagnatori di scolaresche composte da almeno 10 studenti; soci di “Abbonamento Musei Piemonte Valle d’Aosta” e “Abbonamento Musei Formula Extra”. Non disponibile in prevendita
Promozione famiglia: hanno diritto al biglietto ridotto gli accompagnatori (massimo 2) di ragazzi dai 6 ai 19 anni
Promozione Cupola: i visitatori della mostra avranno diritto di accesso alla Cupola di San Gaudenzio con biglietto ridotto, e i visitatori della Cupola avranno diritto di accesso alla mostra con biglietto ridotto
Galleria Giannoni: i visitatori della mostra avranno diritto di ingresso alla Galleria Giannoni con biglietto gratuito. I visitatori della Galleria Giannoni avranno diritto di accesso alla mostra con biglietto ridotto