1

Mazzoni 2

NOVARA - 01-11-2024 --Pierluigi Mazzoni all’organo Mascioni di San Gaudenzio per la XXVIII stagione di Musica Sacra “in Concerto sotto la cupola”. Appuntamento in basilica domenica 3 novembre alle ore 17.
Nell’ultimo appuntamento della XXVIII stagione l’organo ritornerà protagonista con un repertorio variegato e di assoluto fascino, ricco di suggestioni e rimandi al periodo romantico-sinfonico, repertorio di elezione del monumentale strumento della Basilica.

Pierluigi Mazzoni, organista, direttore di coro e docente. Intraprende gli studi musicali a soli 5 anni. Dopo aver conseguito la maturità classica si diploma in Organo, presso il Conservatorio di Musica Nino Rota di Monopoli (BA) con il massimo dei voti, sotto la guida dei maestri G. Berrè e M. Sciddurlo. Si perfeziona quindi con nomi illustri quali A. Sacchetti, P. Plany, S. Kagl, L. Ghielmi, M. Imbruno, L. Mazzanti, e molti altri. È organista presso la Basilica Cattedrale Maria SS. della Madia di Monopoli, nonché presso la Reale Arciconfraternita del SS. Sacramento e Direttore artistico della Schola Cantorum ed Ensemble “Laudate Dominum” della stessa città. Inoltre, svolge l’incarico di organista titolare del Coro diocesano “Madre dell’Unità” (Diocesi di Conversano-Monopoli) e della Schola Cantorum “Nicola Vitale” (Putignano) diretti dal m° S. Giotta; è organista presso la Schola Cantorum “Maria SS. della Madia” (Monopoli) diretta dal m° F. Muolo, la Schola Cantorum “Santa Cecilia” (Monopoli e Bari) diretta dal m° G. D’Amico ed è organista allo storico organo P. De Simone presso la Chiesa di San Domenico a Putignano; è direttore del Coro “Madonna del Carmine” di Alberobello.


Dal 2017 è docente di musica corale e organo presso il Seminario Diocesano di Conversano (BA). Assieme all’organista Angela D’Amico, nel 2018, ha costituito Japigi Duo per la diffusione e promozione della musica organistica e cembalistica a quattro mani e/o due organi. Nell’estate 2019 ha curato la direzione artistica di “Insanguine Monopoli Festival” (rassegna concertistica per valorizzazione ed esecuzione di musica inedita di autori pugliesi) e della Rassegna organistica “Città di Cisternino”. Ha pubblicato i CD Canzoni Recercate e spiritate (presso Digressione Music di Molfetta, in collaborazione con il Conservatorio di Monopoli), Te Deum a quattro voci e orchestra di Giacomo Insanguine (presso Armelin Musica, Padova), Sonata a quattro mani di Fedele Fenaroli, Sonata a quattro mani di Giovanni Paisiello, Magnificat per due tenori e basso con violini e basso continuo (presso Da Vinci Publishing, Osaka, Giappone).


Nel febbraio 2022 ha conseguito il post-gradum in organo presso l’Istituto Pontificio di Musica Sacra a Roma sotto la guida del m° R. Marini e svolge una intensa attività didattica e concertistica spaziando dal repertorio solistico alla musica settecentesca orchestrale vocale e strumentale (sulla quale investe un’importante opera di ricerca, trascrizione e riedizione), curando numerose iniziative per la tutela e diffusione del patrimonio musicale ed organario, in particolare quello pugliese. È direttore artistico del Festival internazionale “Sit Laus Plena” (centro storico, Monopoli).

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.