{loadposition banner_article_jolly
}NOVARA - 19-11-2024 -- L’Istituto Professionale di Stato Giuseppe Ravizza, in partnership col Comune di Novara, partecipa attivamente alla Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR), quest’anno con focus tematico sulla spreco alimentare, lungo tutta la filiera produttiva fino al consumo finale.
L’iniziativa ha un’alta valenza formativa e rientra pienamente negli obiettivi di apprendimento professionalizzanti e trasversali alla didattica, che includono tra l’altro la costruzione di comportamenti consapevoli e responsabili per esercitare una cittadinanza attiva. Sviluppo sostenibile ed educazione ambientale rientrano infatti tra nuclei tematici del curricolo di Educazione Civica per tutti e cinque gli anni di corso.
Per realizzare il progetto SERR 2024, l’Istituto si è impegnato a realizzare una serie di iniziative col diretto coinvolgimento degli allievi. Nei giorni antecedenti la SERR, infatti, gli studenti di tutte e tre le articolazioni dell’indirizzo Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera hanno ideato e registrato, nei laboratori didattici della scuola, alcuni video a scopo divulgativo con i quali sensibilizzare e fornire idee originali in funzione antispreco. In particolare, gli allievi del corso di Cucina hanno realizzato ricette gustose e nutrienti a partire dagli alimenti che, con maggiore frequenza, vengono avanzati, come la pasta o il pane, e da quelli trovati in dispensa prossimi alla scadenza o al termine minimo di conservazione, come farina e burro, trasformati in grissini e dischi di pasta sfoglia per mini quiche. Gli allievi del corso di Sala e Vendita hanno invece illustrato le potenzialità dell’acqua decantata, il cui uso è diventato una pratica virtuosa nelle attività di laboratorio perché abbatte lo spreco di bottiglie di plastica e vetro, risultando anche un’ottima soluzione salvaspazio. Lo stesso vale per lo zucchero, non più servito in bustine monouso, spesso lasciate a metà e da buttare, ma con apposito servizio di un addetto alla sala che ne garantisce l’integrità, anche dal punto di vista igienico. Non sono poi mancati suggerimenti per il recupero degli scarti di frutta e verdura per creare cocktail fantasiosi e un insaporitore naturale. Infine, gli allievi del corso di Accoglienza Turistica hanno espresso il loro impegno in molteplici attività, fra le quali: un viaggio nella cosiddetta ”acqua invisibile”, quella che indirettamente si disperde quando si butta via un alimento; il riuso creativo della modulistica in disuso trasformata in addobbi natalizi; la digitalizzazione in QR code delle ricette antispreco e di tutti i materiali informativi relativi alla lezione di approfondimento che si terrà presso la scuola alberghiera il prossimo 20 novembre, facendo una scelta di campo netta: sposare lo spirito della settimana “zero waste”, evitando di generare rifiuti superflui. Inoltre, nel segno della dimensione europea dell’iniziativa, i ragazzi del team Erasmus hanno vissuto un’esperienza di ospitalità con oltre trenta studenti del Kold College di Odense in Danimarca, discutendo di sostenibilità, ambientale e sociale, per costruire una futuro più green e inclusivo.
I video realizzati dagli allievi dell’Istituto andranno in onda su Video Novara durante la SERR.
Il 20 novembre mattina, poi, sarà il momento per due lezione di approfondimento: una rivolta alle classi dell’indirizzo Alberghiero, presso la sede di C.so Risorgimento, a cura della dr.ssa Federica Buglioni sul tema della ristorazione e dell’educazione alimentare; l’altra, presso la sede di B.do M. D’Azeglio, rivolta agli allievi degli indirizzi dei Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale e dei Servizi Commerciali – Web Community che dialogheranno coi responsabili del Banco Alimentare, i Frati del Convento di San Nazzaro alla Costa e il Parroco della Parrocchia del Sacro Cuore sul tema del riutilizzo etico degli scarti alimentari.