1

de pagave

NOVARA - 29-11-2024 -- "Con la firma dei Verbali individuali da parte del Comune di Novara, si chiude  più che positivamente la Vertenza relativa agli arretrati del personale ex dipendente dell’Istituto De Pagave, che aveva dato mandato a suo tempo alla Fp CGIL ed all’Ufficio Vertenze della CGIL di Novara e Vco per il recupero di quanto a loro dovuto. I dipendenti prenderanno il 100% di quanto loro spettante. Entro 30 Giorni dalla firma (28 novembre), il Comune farà i bonifici ai dipendenti interessati. Lo ha reso noto la Fp Cgil Novara e Vco.
Tale vertenza ha riguardato un totale di 127 persone, delle quali il 60% si è rivolto alla Fp Cgil e al loro ufficio legale.
Il valore economico totale della stessa è significativo, esattamente 900.000 €, dei quali il 65,24% recuperato dalla nostra Organizzazione tramite il lavoro della Fp e dell’Ufficio Vertenze della Cgil di Novara e Vco.
Rimangono del totale delle 127 persone coinvolte, 13 persone che non si è riusciti a contattare o che non si sono interessate alla vicenda. Sono lavoratrici che hanno prestato lavoro presso l’Istituto De Pagave tra il 1° Gennaio 2019 ed il 31 Dicembre 2022. La Fp CgGIL ha fatto un appello affinché si mettano in contatto i, mandando o una mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., o telefonando o mandando un messaggio whatsapp al n° 3346692870.


“Siamo assolutamente soddisfatti dell’esito di questa complessa, difficile e articolata vicenda che finalmente si chiude positivamente anche per le lavoratrici e lavoratori del De Pagave che riceveranno il 100% di quanto avrebbero dovuto percepire a suo tempo.”, afferma il Segretario Generale della FP CGIL NOVARA e VCO, Paolo del Vecchio.
“Ricordo – continua - che in altre provincie altre case di riposo pubbliche, colpite duramente dal COVID, hanno purtroppo chiuso perdendo un servizio sia per gli anziani che un posto di lavoro per le operatrici.
Qui a Novara invece, con tenacia e perseveranza, e soprattutto con un obiettivo condiviso tra OO.SS. e Istituzione Pubblica (Comune di Novara, tutti i consiglieri Comunali e la Regione Piemonte), si è salvato il simbolo storico novarese dei servizi dedicati alla popolazione anziana, garantendo la continuità dell’occupazione e del servizio attraverso una Cooperativa Sociale La Nuova Assistenza di Novara , il recupero di tutto quanto il personale ancora doveva percepire a livello economico, e soprattutto mantenendo la proprietà pubblica del servizio stesso, passata da poco al Comune di Novara”.

 


Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.