1

dcumentario parco ticino sondrio

CAMERI - 30-11-2024 --Il documentario "La natura dell'acqua" di Marco Tessaro, realizzato nell'ambito del progetto Interreg Italia-Svizzera "Parchi Verbano Ticino" (di cui L’EGAP Ticino Lago Maggiore è capofila), ha ricevuto il premio Ezio Monti conferito da Italia Nostra Lombardia. Il documentario è stato proiettato nei giorni scorsi al Teatro Sociale di Sondrio, inserito in una rosa di 16 opere selezionate ufficialmente per il concorso nell’ambito della 38° edizione della Mostra Internazionale dei Documentari sui Parchi.


Domenica 24 novembre, durante la cerimonia finale del festival, la premiazione. Questa la motivazione :  “Il documentario rappresenta una importante risorsa per la sensibilizzazione sulla gestione sostenibile dell’acqua in linea con i principi di Italia Nostra.
Esplorando il Lago Maggiore ed il Ticino, il film illustra la bellezza e la biodiversità di questi ecosistemi vitali, evidenziando le sfide legate all’urbanizzazione e all’industria.
Con un approccio integrato che unisce dimensioni ecologiche, sociali ed economiche, invita a riflettere sull’interconnessione tra habitat naturali ed attività umane.
Tessaro non si limita a documentare le pratiche ambientali ma evidenzia l’importanza della collaborazione fra Enti, prospettiva sinergica cruciale per la salvaguardia del patrimonio naturale, culturale e paesaggistico”

Commenta il regista Marco Tessaro : “La natura dell’acqua” è un documentario collettivo, realizzato grazie alla passione e alla competenza di un gruppo di lavoro formato da tecnici, amministratori e scienziati da cui ho attinto a piene mani per sviluppare i contenuti presentati. Gli ecosistemi e la biodiversità dello straordinario sistema Ticino - Lago Maggiore meritano forme di tutela più efficaci, raggiungibili anche grazie alla consapevolezza scientifica emersa da questo importante progetto europeo”.


Così la Direttice dell’EGAP Arch. Monica Perroni : “Il progetto si è posto l’obiettivo di migliorare la gestione sostenibile della risorsa idrica nel sistema Verbano/Ticino in ottica ambientale, tramite la valutazione degli effetti della regolazione dei livelli del Lago Maggiore, in particolare tenendo in considerazione nello specifico la gestione a monte della diga di Golasecca e gli effetti che possoni verificarsi sugli ecosistemi naturali a valle della stessa.  Ringrazio Marco Tessaro perché con la sua capacità professionale è riuscito ad interpretare e rendere visibile come l’acqua e l’ambiente non abbiano confini
amministrativi e interessino tutti i territori, sia a monte che a valle, e che quindi una gestione consapevole delle risorse idriche è un obiettivo comune.
Ringrazio poi il Sondrio Festival che ci ha accolto ed ha ritenuto meritevole di proiezione il nostro documentario.”
Il documentario è visibile al seguente link sulla Homepage del sito istituzionale dell’EGAP Ticino Lago Maggiore

 

 


Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.