DOMODOSSOLA - 2-12-2024 -- La tredicesima e la quattordicesima sono mensilità aggiuntive allo stipendio.
Esiste però una differenza fondamentale tra le due: mentre la tredicesima è obbligatoria per tutti i dipendenti sia pubblici che privati, la quattordicesima dipende dal contratto collettivo nazionale di lavoro a seconda del tipo di impiego e non riguarda tutte le categorie di lavoratori.
Nata nel 1937 per i lavoratori dell’industria, la tredicesima mensilità è diventata obbligatoria nel 1960 con il DPR 1070 del 28 luglio di quell’anno, tranne che per gli autonomi e le partite iva.
La tredicesima viene erogata normalmente nel mese di dicembre di ogni anno e ne beneficiano tutti i dipendenti pubblici e privati con contratto a tempo indeterminato, determinato, full time o part-time, nonché i pensionati e i beneficiari di assegno sociale. Siccome concorre col reddito, è regolarmente tassata.
La quattordicesima, invece, non è obbligatoria, e dipende esclusivamente dai contratti collettivi nazionali di lavoro e riguarda solo alcune categorie di lavoratori (normalmente viene pagata a giugno o luglio di ogni anno). Non è prevista da alcuna legge dell’ordinamento italiano ed è considerata una forma di sostegno al reddito. Riguarda soprattutto i lavoratori del commercio, dell’industria e degli ordini professionali. Anch’essa è regolarmente tassata.