1

borgna 2

BORGOMANERO - 05-12-2024 -- Sarà dato sabato 7 dicembre alle ore 11 in collegiata a Borgomanero l'ultimo saluto al prof. Eugenio Borgna, deceduto nella sua abitazione in città nella giornata di mercoledì 4 dicembre. Il prof. Borgna era uno psichiatra molto noto non solo in Italia ma anche all'estero. Ha scritto anche numerosi saggi.
Ha sempre adottato metodi basati sul dialogo e l'ascolto dei pazienti, sperimentando, primo in Italia, una maniera di approccio alla malattia psichiatrica diversa, con rispetto verso i pazienti.

 

Un messaggio di cordoglio è stato diffuso anche dal Vescovo, Monsignor Franco Giulio Brambilla.

"Esprimo il mio cordoglio e quello della Chiesa novarese per la scomparsa del professor Eugenio Borgna e mi unisco, nella preghiera, al lutto delle sorelle  Maria Teresa, Maria Emilia, Laura, del fratello Riccardo, di tutti i famigliari e della comunità di Borgomanero.
Con lui perdiamo un medico che ha saputo mettere al centro del suo lavoro non tanto la cura della malattia, ma l’accompagnamento dei pazienti che gli erano affidati, dedicandosi a loro con uno stile segnato dall’umanità, dal rispetto e dalla empatia del loro dolore.
Piangiamo poi la scomparsa di un innovatore intelligente e coraggioso, che ha segnato la strada per un rinnovamento della psichiatria che superasse il semplice dato biologico dei processi mentali, per condurla ad un’indagine appassionata e approfondita dell’interiorità umana.
Ed infine diciamo addio ad un intellettuale a tutto tondo, che attraverso ambiti eterogenei come la letteratura, l’arte e la filosofia ha cercato la vera dimensione spirituale dell’uomo.
Affidiamo lui – che per tutta la sua vita ha cercato di accendere un lume nelle tenebre dei cuori disperati – alla luce e alla speranza del Risorto, attraverso la preghiera di intercessione a Maria Immacolata.
Per ricordarlo propongo questo testo, scritto da Lui in risonanza di mente e di cuore con gli ultimi di scritti del card. Carlo Maria Martini: «Fenomenologia della condizione anziana. Una indicibile testimonianza di fede e di speranza», in La settima stanza del cardinale. L’eredità di Carlo Maria Martini, a cura di Marco Vergottini, Solferino, Milano 2021, 56-68.
Lo ricordo con affetto e lo affido al Signore che viene".

 

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.