1

Palazzo Natta provincia prefettura

NOVARA - 18-12-2024 --Nel corso dell'ultima seduta Consiglio provinciale ha approvato il bilancio di previsione 2025-2027 e l’aggiornamento del Documento unico di programmazione anni 2025-2027.


<<Come sempre – commentano il presidente della Provincia di Novara Federico Binatti e il consigliere delegato al Bilancio e Tributi Marina Grassani - il documento di programmazione finanziaria è frutto di un imponente lavoro da parte degli Amministratori, che hanno dato precisi indirizzi, e dei responsabili di servizio dell’Ente, che hanno dal canto loro evidenziato le necessità del territorio. Il risultato è quello di un bilancio di previsione molto concreto ed economicamente ben ancorato, che risponde alla normativa e che, ottimizzando le risorse effettivamente a disposizione, si pone come primario obiettivo quello di dare risposte positive alle nostre comunità: non desiderata, non un libro dei sogni, ma impegni effettivamente realizzabili e ai quali intendiamo e sappiamo di poter tenere fede>>.

 

Lo schema del bilancio rispetta <<il raggiungimento degli equilibri finanziari sia di competenza, sia di cassa. Quello del 2025 – spiegano il presidente e il consigliere delegato - pareggia sull’importo di 54.546.657,62 euro, quello del 2026 su 49.459.498,51 euro e quello del 2027 su 48.955.550,28 euro. Le previsioni sono state inserite conformemente a quanto contenuto nel Dup 2025-2027 e del relativo documento di aggiornamento allegato al bilancio in corso di approvazione. Entrate e spese trovano giustificazione nei documenti depositati dai responsabili di Servizio e sono state previste in bilancio nel rispetto dei principi contabili di legge. Il Decreto del 25 luglio 2023 del Ministero dell’Economia e delle Finanze, di concerto con il Ministero dell’Interno e con la Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha apportato rilevanti modifiche al principio contabile applicato sulla programmazione modificando il processo di redazione e approvazione del bilancio degli Enti locali. Pertanto – proseguono il presidente e il consigliere - sono stati disposti diversi decreti presidenziali per impartire gli indirizzi per la predisposizione del Bilancio di previsione 2025-2027 e della nota di aggiornamento al Dup, 2025-2027, per determinare per l’esercizio 2025 le tariffe, le aliquote diimposta per i tributi locali, confermando quelle esistenti, per determinare, per l’esercizio 2025, i criteri per l'utilizzo dei proventi delle sanzioni amministrative pecuniarie per violazioni al Codice della strada e per approvare gli schemi di bilancio. Detti schemi, che sottoposti all’approvazione del Consiglio provinciale il 16/12 che e presentati  all’Assemblea dei sindaci, riceveranno la definitiva approvazione del nel prossimo Consiglio prossimo di Consiglio del 19 dicembre>>.

La marcata contrazione delle entrate proprie registrata negli ultimi anni <<ha imposto di comprimere in maniera incisiva anche spese riferite a funzioni che è normativamente l’Ente tenuto a garantire, come la sicurezza stradale e la manutenzione degli edifici scolastici su tutte. Nel corso dell’esercizio – annunciano il presidente e il consigliere - sarà, pertanto, necessario effettuare un attento e continuo monitoraggio delle entrate e, quando necessario, adottare gli opportuni provvedimenti di riequilibrio>>.

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.