CAMERI - 15-01-2025 -- Dopo il successo della prima edizione torna a Cameri “Teatro per tutti”, il progetto di Fondazione Nuovo Teatro Faraggiana realizzato con il contributo di Fondazione Cariplo e il patrocinio del Comune di Cameri.
Nel 2024 una ventina di cameresi sono saliti sul palco del Faraggiana grazie al laboratorio teatrale “Il carro dell’Orsa”.
La seconda edizione dell’iniziativa sarà presentata al pubblico martedì 28 gennaio a Cameri, alle ore 21 in Sala Polivalente (piazza Dante 27) in un incontro aperto a tutti gli interessati.
Il laboratorio “Il carro dell’Orsa”, completamente gratuito, è aperto a tutti i cameresi di età superiore ai 16 anni e si sviluppa in più incontri da gennaio a maggio che comprendono attività di gruppo per esplorare lo spazio, il ritmo, il corpo, la voce; improvvisazione di una scena, lavoro sulla narrazione individuale e l’interpretazione di un testo.
Chiunque può partecipare ai laboratori, non importa la professione che si svolge , per ognuno c'è qualcosa da scoprire all'interno del percorso teatrale e in se stesso.
Nell’ edizione 2024 i partecipanti al “Carro dell’Orsa” hanno realizzato uno spettacolo teatrale che è stato in parte replicato sul palco del Teatro Faraggiana a Novara, in una serata dedicata alla chiusura complessiva del progetto e nei diversi Comuni che hanno aderito.
Il successo della prima edizione e l’entusiasmo dimostrato, non solo da parte degli organizzatori ma anche dei partecipanti, ha suggerito alla Fondazione Nuovo Teatro Faraggiana di riproporre il progetto al quale il Comune di Cameri ha aderito prontamente.
Il Comune di Cameri e il Teatro Faraggiana collaborano anche all’iniziativa del Biglietto sospeso: il Teatro mette a disposizione dei cameresi alcuni biglietti gratuiti, che saranno assegnati attraverso il Comune o il Teatro stesso, a persone in difficoltà economiche.
Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; tel. 0321/511643 oppure 0321/511650, oppure direttamente il Teatro Faraggiana.
Manuela Peroni Assandri