NOVARA - 16-01-2024 --Classe 2000, novarese, un acclamato pianista e direttore d' orchestra che si è già esibito nei più famosi teatri del mondo. Riccardo Bisatti è un giovane che ha già una lunga carriera alle spalle, grazie a talento, studio e costante applicazione.
Diplomato in pianoforte e direzione d'orchestra con il massimo dei voti e la lode al Conservatorio "Cantelli" di Novara con i Maestri Commellato e Principe e al Conservatorio "G.Verdi" di Milano con il Maestro Agiman, ha studiato direzione d'orchestra con il Maestro Matteo Beltrami al Teatro Coccia e si è perfezionato anche in fortepiano e clavicembalo.
Ha partecipato a numerosi concorsi nazionali ed internazionali vincendo diversi premi fra cui il VII Concours International de piano junior di Orléans con Premio di eccellenza, lode e menzione della giuria e Premio speciale per la migliore esecuzione del brano commissionato per l'occasione.
Nel 2017 ha ricevuto come riconoscimento al talento, la medaglia alla Camera dei Deputati .
Ha suonato per le principali istituzioni musicali nazionali ed internazionali.
Il suo debutto come direttore d'orchestra avviene a 18 anni con "La serva padrona" di Pergolesi e nel 2022 ha vinto il Premio Abbiati dirigendo il "Pierrot Linaire"di Schoenberg .
Per sei mesi è stato "direttore residence" presso il Teatro Regio di Torino, occupandosi della preparazione musicale dei giovani artisti del Regio Ensemble.
Ha diretto tra le principali orchestre italiane, dal Regio di Torino, all'Orchestra Sinfonica Rossini di Pesaro , dall'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino e nel 2023 ha debuttato nel festival MiTo Settembre Musica dirigendo un concerto con voce recitante insieme all'attrice Licia Miglietta.
La passione anche per la musica da camera lo ha portato a suonare con i solisti dei Berliner Philarmoniker, della London Symphony Orchestra ed altre.
Nel 2021 ha fondato il Goldberg Piano Trio con i conterranei Anna Molinari ( violino) e Lucia Molinari (violoncello) .
Nel 2023 è stato inserito dalla rivista Fortune Italia fra i "40under40" più influenti della cultura italiana.
Venerdì riceverà a Novara il Sigillum Communitatis Novariae, come Novarese dell'anno 2024.
Riccardo Bisatti è un giovane uomo determinato, ma profondamente umano. La Musica è la sua vita e la sua è una continua crescita. La sua vita è intrisa di Musica 24 ore al giorno e la direzione d'orchestra lo completa come uomo e come artista. In una ispirata conversazione gli racconto di quanto, da sempre, mi colpiscano i professori d'orchestra mentre guardano il direttore, come lo seguano con lo sguardo, come seguano i suoi gesti.
"C'è poco tempo - mi dice - oggigiorno per le prove, si parla poco, quindi il linguaggio non verbale è fondamentale. Si studia insieme, si cresce insieme. loro guardano me ed io guardo loro, non entro mai nel merito della loro tecnica, ovviamente, ma li esorto ad esprimere musicalmente ciò che il compositore voleva trasmettere".
Parrebbe retorico dire " è un giovane di altri tempi", ma è la pura e semplice verità.
Ma è soprattutto bello dire "è un giovane", innamorato della Musica, del suo lavoro, della sua città, della sua fidanzata, della lettura di saggi in qualche modo legati alla Musica, appassionato di ciclismo che pratica nel pochissimo tempo libero che ha.
La sua giovane età, è una boccata d'ossigeno, pensando al futuro. Riccardo Bisatti è una risorsa ed un' eccellenza.
Merce rara, al giorno d'oggi.
Manuela Peroni Assandri
foto Andrea Butti