NOVARA - 18-01-2025 -- Nel corso del 2024 l'analisi dei fenomeni criminali e la prevenzione dei reati è stata annoverata tra le principali attività svolte dalla Divisione Anticrimine della Questura di Novara, chiamata a fornire un’esatta fotografia della situazione della sicurezza nella Provincia, e ad apporre le misure necessarie, anche preventive, ad evitare il compimento di reati da parte di soggetti socialmente pericolosi.
In quest’ottica, nel corso del 2024 la Divisione Anticrimine ha provveduto alla completa istruttoria delle attività finalizzate all’adozione delle misure di prevenzione personali di competenza esclusiva del Questore, che hanno portato all’emissione di:
• 38 “Avvisi Orali” nei confronti di soggetti socialmente pericolosi;
• 79 “Provvedimenti di Rimpatrio con Foglio di Via Obbligatorio e Divieto di Ritorno nel Comune oggetto della misura” nei confronti di persone socialmente pericolose che, non avendo un legame con il territorio dove sono stati sorpresi a delinquere, sono stati diffidati a lasciarlo con l’obbligo di non farvi ritorno per un periodo non superiore ai quattro;
• 15 “Divieti di Accesso a Pubblici Esercizi o Locali di Pubblico Trattenimento”;
• 20 “Divieti di Accesso a Luoghi ove si Svolgono Manifestazioni Sportive”;
• 4 “Sorveglianza Speciale”;
• 18 richieste, di “Ammonimento” per atti persecutori;
• 7 richieste di “Ammonimento” per contrasto alla violenza domestica;
• 1 misura di prevenzione patrimoniali (depositata in attesa di giudizio).
La Divisione Anticrimine si occupa anche dei procedimenti di competenza del Giudice di Pace e in tale ambito gli agenti della Divisione hanno indagato 110 persone gestendo, in collaborazione con il Posto di Polizia presso l’Ospedale di Novara, circa 1.463 referti per l’autorità giudiziaria.