1

novara conservatorio

NOVARA - 20-01-2025 -- Prendono il via venerdì 24 gennaio 2025 alle ore 16, presso la biblioteca del Conservatorio Cantelli, gli appuntamenti 2025 di “Musica incartata. Incontri con l’autore”.

A cadenza mensile musicisti, musicologi, studiosi, propongono le loro opere di ricerca attraverso dialoghi e racconti nel luogo della ricerca per eccellenza, la biblioteca.
Conferenza e presentazione del libro Verzieren – wie Telemann!  di Astrid Knöchlein (ed. Schmid & Genewein, Zurigo, 2024)


Le Sonate Metodiche e i Trietti methodichi di Georg Philipp Telemann sono una delle più importanti fonti di abbellimenti dell'Alto Barocco tedesco, e rappresentano un ottimo esempio di ornamentazione in gusto misto: quello stile che combina elementi stilistici francesi e italiani per creare un “gusto tedesco” nella Germania della metà del XVIII sec. 
In entrambe le opere, Telemann abbellisce uno dei movimenti lenti di ciascuna sonata, presentandoli graficamente sulla pagina in modo da poter didatticamente confrontare su due sistemi posti uno sopra l’altro la versione ornata con la melodia originale.
In Verzieren – wie Telemann! l’autrice analizza a fondo queste ornamentazioni, raccogliendole in un pratico manuale suddiviso in due volumi.


Nel primo volume viene contestualizzato storicamente il rapporto fra rappresentazione degli affetti e ornamentazione, esaminando in che misura quest’ultima supporti la prima nel singolo gesto musicale o nel complesso di un intero movimento abbellito.
Nel secondo volume gli ornamenti contenuti nelle Sonate Metodiche e nei Trietti sono organizzati in 868 esempi suddivisi in diverse categorie, fornendo così un completo “kit di ornamentazione” per la pratica musicale e facilitando agli esecutori di oggi la creazione di propri ornamenti in un gusto misto.


Astrid Knöchlein suona oboe barocco e flauto dolce. Collabora con rinomate formazioni barocche quali I Barocchisti, Les Arts Florissants, Les Musiciens du Prince, Orchestra La Scintilla an der Oper Zürich e l’Orchestra del Teatro alla Scala. Ha registrato per Decca, Harmonia Mundi, Sony, Deutsche Grammophon, etc.


I suoi due strumenti le permettono di coprire il repertorio dal Medioevo ai tempi moderni. È appassionata nel trasmettere le sue conoscenze ai propri allievi.


Dopo essersi diplomata con lode in flauto dolce e oboe barocco a Zurigo, Trossingen, Verona e Amsterdam, nel 2017 ha conseguito una laurea in gestione culturale presso l'Università di Musica e Arti dello Spettacolo di Ludwigsburg.

 


Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.