1

briga smottamento 2

NOVARESE - 21-01-2025 -- La Regione Piemonte ha stanziato 6 milioni di euro per il contrasto al dissesto idrogeologico, per un totale di 115 interventi da realizzare in altrettanti Comuni. Ne hanno dato notizia il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, e l’assessore regionale alle Opere Pubbliche, Marco Gabusi, comunicando l’approvazione del provvedimento che consentirà di realizzare gli interventi, grazie all’utilizzo combinato della legge regionale n. 38/78 e della legge 145 del 2018.

Consolidare, ripristinare e mettere in sicurezza le infrastrutture piemontesi, con particolare attenzione alla viabilità e agli immobili pubblici danneggiati, realizzare opere di difesa idraulica per la protezione contro le piene, consolidare gli argini e gestire le criticità legate alla movimentazione dei materiali lungo i corsi d’acqua. Sono queste, in sintesi, le principali linee di azione del piano di finanziamenti.

Quattro i Comuni del Novarese destinatari dei fondi per una somma totale di 230.978, 40 euro.

In dettaglio riguardano i Comuni di:
- Massino Visconti - 67.978,40 per la messa in sicurezza della vallecola sovrastante la Strada Comunale via per Nebbiuno all'altezza del civico 14, interessata da dissesto fluviotorrentizio
- Pombia - 18.000 euro - per lavori di somma urgenza per il ripristino delle opere a sostegno del terreno comunale attiguo alla sede municipale e limitrofo alla via Castello, interessate da dissesto gravitativo
- Borgolavezzaro - 70.000 euro - per lavori di messa in sicurezza e ripristino del muro del campo sportivo e danni ad edifici comunali
- Briga Novarese - 75.000 euro - per lavori di messa in sicurezza della strada comunale via San Colombano interessata da cedimento del rilevato stradale a seguito del franamento della scarpata di valle

«Questi lavori – ha detto il presidente Cirio - sono essenziali per garantire la sicurezza dei cittadini piemontesi. Il nostro territorio è vulnerabile, in particolare durante il periodo delle forti piogge, quando torrenti e fiumi possono provocare gravi danni. Gli interventi sulla difesa degli argini e la sistemazione idraulica sono fondamentali per prevenire danni alle infrastrutture e per proteggere le comunità locali». Anche l’assessore Gabusi ha ribadito il valore degli interventi programmati, evidenziando come «la Regione sia vicina al territorio e continuerà a lavorare per garantire la sicurezza e la protezione delle persone e delle infrastrutture».

 


Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.