NOVARA - 22- 01-2025 --Presentato a Novara a un folto pubblico di docenti ed educatori allo spazio Nòva, ex caserma Passalacqua il progetto “Sustainability Coaches”, cofinanziato dal programma Erasmus+, L’obiettivo del progetto, iniziato nel 2022, è fornire competenze e conoscenze sull'educazione alla sostenibilità a insegnanti, formatori, responsabili di associazioni e gruppi che possono influire sulle loro comunità, seguendo il principio “think global – act local”.
Il project manager del Consorzio Scuola Comunità Impresa Lucio Alessandro Lo Giudice ha presentato le attività e i risultati ottenuti in collaborazione con gli altri partner. Oltre al CSCI di Novara, “Sustainability Coaches” è infatti sviluppato da altri tre soggetti: il Verein Niedersächsischer Bildungsinitiativen e.V., ente di formazione tedesco con sede a Hannover, in Bassa Sassonia, che funge da capofila del progetto. I temi principali trattati dal VNB includono questioni di rilevanza pubblica, sociale e politica, come la migrazione e l'integrazione, lo sviluppo sostenibile e l'educazione familiare e intergenerazionale. L'associazione Eco-Logic, con sede a Skopje, capitale della Macedonia del Nord, si occupa di informare e sensibilizzare l'opinione pubblica sui temi ambientali. Infine, il centro per la ricerca e l'istruzione Synthesis, situato a Cipro, è attivamente impegnato nei settori dell'inclusione sociale, dell'occupazione, dell'integrazione dei migranti e dello sviluppo sostenibile.
Grazie al progetto sono stati realizzati un manuale metodologico sulla sostenibilità, una piattaforma online con un percorso autodidattico in sei moduli e un gioco educativo che permettono di diventare veri e propri “allenatori della sostenibilità”.
Come sottolineato dal project manager durante l'evento “si definisce sviluppo sostenibile lo sviluppo che considera le esigenze e i bisogni del presente, senza compromettere la capacità delle future generazioni di soddisfare i propri bisogni. L’educazione allo sviluppo sostenibile deve essere concepita come un apprendimento che coinvolge mente, mani e cuore: un apprendimento che sia razionale (mente), pratico (mani) ed emotivo (cuore)”.
Le risorse e i materiali sviluppati sono gratuiti e saranno accessibili a tutti al termine del progetto, dalla fine di febbraio, tramite il sito https://sustco.csciformazione.eu/ dove si possono trovare anche tutte le informazioni sullo stesso. Per informazioni sul Consorzio Scuola Comunità Impresa, con sede a Novara in via Sesalli 7, il sito è www.cscinovara.it, telefono 0321 399666, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Instagram, Facebook e Linkedin.