NOVARA - 29-01-2025 -- Compie 25 anni "Liberazione e Speranza": 25 anni di attività al servizio delle fragilità e delle vulnerabilità. Il 2025 vedrà numerosi appuntamenti ed eventi per raccontare questi 25 anni e per guardare al futuro.
“Il 25º di Liberazione e Speranza si connota come momento di riflessione e ringraziamento per quanto è stato realizzato in questo quarto di secolo. Abbiamo pensato a testimonianze ed eventi per raccontare come sia importante fronteggiare le vulnerabilità e le fragilità in un’ottica di condivisione e partecipazione - spiega la presidente Elia Impaloni - In questi 25 anni Liberazione e Speranza è stata in grado di contrastare la violazione dei diritti umani interessandosi ai più fragili, ai vulnerabili, prendendosene cura, insieme al territorio in cui opera. Vi è stata, infatti, una partecipazione collettiva ed è stato costruito un lavoro sociale altamente professionale che ha tenuto conto di un approccio relazionale nel welfare partecipato. In quest’anno, attraverso gli appuntamenti proposti, testimonieremo che Liberazione e Speranza, insieme al territorio, ha operato nel triangolo sociale che tiene conto di arte scienza e tecnica”.
L’arte dell’intuizione che ha portato alla conoscenza di alcune strategie da porre in atto. La tecnica che grazie allo studio e agli approfondimenti professionali ha creato azioni efficaci. La scienza ha fornito l’ordine specialistico delle attività e dei servizi da porre in essere.
“Tutto questo è avvenuto perché ogni elemento della rete ha contribuito sia internamente sia esternamente a rendere l’attività altamente qualificata - continua Impaloni - e noi festeggiamo perché siamo felici di esserci e perché vogliamo, insieme a chi ci è stato vicino, rendere merito alla collaborazione e ai risultati ottenuti”.
“Il programma per il 25º di Liberazione e Speranza vuole essere un momento per fermarsi a rivedere da dove siamo partiti e dove siamo ora ma anche una riflessione sul dove stiamo andando - prosegue la vice presidente, Comfort Akande - Liberazione e Speranza in questi anni ha toccato la vita di molte persone, cercando di lottare contro ogni forma di violenza e sfruttamento. Siamo cresciuti molto a livello territoriale e siamo riusciti a segnare la nostra presenza anche a livello regionale e nazionale. Abbiamo offerto servizi alle persone e abbiamo avuto il privilegio di poter imparare molto da loro: ciascuna ha lasciato un pezzo di sè a LeS, contribuendo così alla nostra crescita. Grazie a loro siamo arrivati fino a questo 25º: ecco, questa occasione vuole essere anche un’occasione per dire grazie”.
Questi gli appuntamenti:
- Dal 2 al 4 aprile LeS ospiterà il primo incontro nazionale degli operatori comunità di accoglienza della rete antitratta. L’organizzazione è concertata con il Numero Verde Antitratta. Questo incontro vedrà la partecipazione di tutti gli enti antitratta a livello nazionale. A Spazio Nòva, in viale Francesco Ferrucci 2.
- Il 12 aprile un evento di narrazione ripercorrerà la storia di LeS. Al Castello di Novara.
- Il 28 giugno la terza edizione della Festa africana. Nei locali della Comunità Educativa Giovanile (CEG) Pernate.
- Il 17 ottobre lo spettacolo teatrale “Notti Nascoste” con la compagnia teatrale “Lo Stanzone delle Apparizioni”. Al Teatro Faraggiana.
- Presentazione di un libro sul tema della tratta di esseri umani. Data e luogo in definizione.