NOVARESE - 17-04-2025 -- Il maltempo delle ultime ore nel Novarese ha portato alla chiusura di numerose strade, anche in via precauzionale.
A Romagnano Sesia il ponte con Gattinara e gli altri ponti sul territorio rimangono chiusi fino a nuovo avviso. La situazione resta delicata a causa delle forti precipitazioni in corso e delle portate d’acqua provenienti da nord, che destano particolare preoccupazione.
Durante la notte, il territorio comunale è stato costantemente monitorato dalla Protezione Civile di Romagnano, in coordinamento con il Sindaco e le autorità competenti. In nottata si è svolto anche un sopralluogo con la Prefettura, che ha visitato le aree a rischio inondazione per valutare lo stato del territorio.
I controlli stanno continuando in modo puntuale anche lungo l’asta del fiume Sesia, con particolare attenzione alla zona del campo da calcio e alle aree più esposte.
Ad oggi, grazie anche agli interventi effettuati nell’ultimo periodo sui rii e in altre zone sensibili, non si registrano criticità particolari sul territorio comunale.
Le previsioni meteo indicano piogge continue per tutta la giornata, motivo per cui il monitoraggio proseguirà senza sosta nelle prossime ore.
A Fontaneto d'Agogna, la salita dei Gerbidi è stata chiusa: si tratta, in dettaglio, del tratto di strada SP 122 in località Gerbidi/Vella è chiuso preventivamente a causa del reale pericolo rappresentato dalla frana avvenuta sul versante sud. La strada rimarrà interdetta fino alla fine dell'emergenza.
Chiuse le passerelle: Serravalle Sesia - Grignasco e Carpignano Sesia - Ghislarengo.
Livello del Terdoppio segnalato in notevole aumento a Caltignaga.
A Recetto, la situazione meteo è monitorata costantemente dalle 23.00 di ieri sera con l’ausilio dell’ufficio di Polizia Locale e la Protezione Civile ANA. Si chiede di prestare massima attenzione e di non dirigersi in zona fiume Sesia.
Ad Arona, i volontari Aib protezione civile con diverse squadre monitorano strade e zone a rischio idrogeologico. Vengono monitorati anche i corsi d’acqua: Vevera e Rio Veverino. La polizia locale passerà con i megafoni ad invitare a liberare, nel quartiere Riviera cantine e garage; sempre nel quartiere riviera si invita a parcheggiare non in prossimità del lago; con l’attuale livello di salita, il lago fra alcune ore potrebbe cominciare a entrare nelle cantine del quartiere Riviera.